La sede di Montecchio Maggiore offre servizi socio-assistenziali ed educativi personalizzati rivolti a persone con patologia psichiatrica.
Il Centro diurno per la salute mentale “L’Eco Papa Giovanni XXIII” accoglie persone con disagio psichiatrico con l’obiettivo di stimolare la riabilitazione delle autonomie fondamentali e promuovere lo sviluppo delle abilità individuali, relazionali, sociali e occupazionali della persona, coinvolgendola anche nella definizione del proprio progetto di crescita.
Offriamo inoltre un servizio di assistenza domiciliare educativa e ci occupiamo della gestione del negozio biologico “La Madre Terra” e del chiosco “Parké No?”
L’équipe di educatori professionali e operatori socio-sanitari si occupa di analizzare e valutare le necessità della persona accolta e di programmare gli interventi riabilitativi più idonei, finalizzati sia al recupero delle autonomie che, quando possibile, allo sviluppo delle sue potenzialità lavorative.
In questo senso, la collaborazione con la vicina cooperativa Rinascere offre l’opportunità agli utenti del centro diurno di confrontare le proprie abilità con le persone inserite in un ambiente lavorativo meno protetto.
Il centro diurno per la salute mentale “L'Eco Papa Giovanni XXIII” è un ambiente con finalità riabilitative in cui ogni persona con disturbo psichiatrico viene accompagnata attraverso un percorso personalizzato che risponde alle sue necessità.
Organizziamo percorsi mirati alla crescita e al mantenimento delle capacità personali, sociali e relazionali, oltre a stimolare lo sviluppo delle fondamentali abilità di autonomia.
L’intervento educativo si concretizza in attività interne ed esterne al centro diurno, per favorire la relazione con il territorio e consolidare il ruolo sociale di ognuno.
Offriamo un servizio di assistenza domiciliare educativa rivolto al nucleo familiare in situazione di fragilità a cui appartiene la persona con disturbo psichiatrico.
Orientato e programmato sulla base di un progetto d’intervento personalizzato, il servizio si propone come una risposta alle necessità psicologiche ed educative della famiglia e vuole offrire concrete azioni di sostegno all’ambiente di vita della persona con patologia psichiatrica.
Ci occupiamo della gestione del Chiosco Parkè No, attività che offre ai nostri utenti la possibilità di misurarsi con le proprie abilità e sviluppare la relazione con gli altri.
Il progetto vuole favorire lo sviluppo delle abilità sociali delle persone con disagio psichiatrico, stimolando la relazione con il territorio e consolidando il ruolo sociale di ognuno.
L’Eco Papa Giovanni XXIII Società Cooperativa Sociale C.F. e P.Iva 00547580249 – Cookie Policy – Privacy Policy
Rinascere Società Cooperativa Sociale C.F. e P.Iva 02341830244 – Cookie Policy – Privacy Policy
L’Eco Papa Giovanni XXIII Società Cooperativa Sociale C.F. e P.Iva 00547580249 | Rinascere Società Cooperativa Sociale C.F. e P.Iva 02341830244
Cookie Policy – Privacy Policy
made by: OCALAB