“L’Eco Papa Giovanni XXIII” è una cooperativa sociale di tipo A, nata a Dueville (VI) nel 1983, che eroga servizi socio assistenziali ed educativi al fine di rispondere ai bisogni di natura sociale, assistenziale, sanitaria ed educativa del territorio della provincia di Vicenza e dell’Alta Padovana.
È promossa e sostenuta dall’Associazione “Comunità Papa Giovanni XXIII”, fondata da Don Oreste Benzi e diffusa in tutto il territorio nazionale e in 27 paesi del mondo.

1983
Dueville
Centro Diurno L'Eco Papa Giovanni XXII
1989
Montecchio
Centro Diurno Salute Mentale
2001
Carmignano.
Centro Diurno
Vasi di Creta
UN PO DI STORIA
Il centro diurno di Dueville nasce sul finire degli ultimi anni ’70 su iniziativa di persone socie dell’Associazione Papa Giovanni XXIII, tra cui il fondatore don Oreste Benzi.
L’Eco Papa Giovanni XXIII nasce come Società di Fatto, cercando di occupare alcune persone disabili e affette da disturbi mentali tramite attività di assemblaggio in conto terzi. Il periodo è quello immediatamente successivo all’approvazione della legge Basaglia, la Legge 180 che chiude gli ospedali psichiatrici senza però definire precise strutture alternative.
In questa fase si manifesta una proposizione attiva, per molti versi pionieristica, del volontariato e della nascente impresa sociale privata, che anticipa l’azione del servizio pubblico.
Ed è ciò che si verifica anche a Vicenza: col sostegno del volontariato la società di fatto prende corpo, comincia a trovare alcune, per quanto precarie e insufficienti, fonti di finanziamento esterno ed autofinanziamento, fino a costituirsi cooperativa nel 1983 e dare vita ad un centro educativo occupazionale diurno per operare in convenzione.
Nel 1989 viene aperta la sede di Montecchio e nel 2001 quella di Carmignano di Brenta